Menu principale:
"EDUCARCI ED EDUCARE NELLA “COMUNIONE DI VITA”
L’introduzione alla strumento di lavoro che ha guidato ed ispirato i lavori capitolari, cin invitava a recuperare le bellezza della nostra consacrazione e ad avere, come i discepoli di Emmaus, la forza e la gioia di rimetterci in cammino verso Gerusalemme perché Lui è vivo e cammina con noi.
Sulle orme di quei due viandanti, nella “disponibilità a lasciarci insegnare (docibilitas), i Padri capitolari han provato a mettersi in ascolto del vissuto odierno dell’intera Comunità CRIC. Tante esperienze, diverse sensibilità personali e culturali, molteplici punti di vista han trovato tempo e spazio per confrontarsi, a volte anche con difficoltà, ma sempre fraternamente, per cercare insieme quella via che Lui, il Risorto, ci chiama a percorrere e che ci porta alla “casa del pane spezzato”. Lì siamo attesi ed accolti per sperimentare la sua viva presenza d’amore e da lì dobbiamo ripartire ricolmi di gioia.
Alla fine di queste intense giornate di preghiera e di lavoro comunitario, non sempre facile, è ora tempo di ripartire nel dono gioioso e gratuito della nostra vita consacrata.
Lo strumento di lavoro pre-capitolare, preparato con l’apporto dell’intera Comunità CRIC, rimane un documento prezioso nei suoi contenuti a cui possiamo continuare ad attingere; ma pur riconoscendo il valore di questa “mappa di riferimento” nel suo insieme, i Padri capitolari hanno voluto far emergere alcune precise indicazioni, da tutti condivise, elaborandole in “deliberazioni” il più possibile chiare e sintetiche da riaffermare con forza. Sono ora offerte come linee guida per i prossimi sei anni insieme ad un progetto per la Congregazione ove si tenta di concretizzare il dibattito capitolare e di andare incontro alle attese di molti per un cammino comune per tutta la Congregazione.
Nella speranza che tutto ciò sia un dono che reciprocamente ci scambiamo e per mezzo del quale il Signore ci insegna a rispondere sempre più al suo Amore di Padre, confermiamo con una vita gioiosa il nostro desiderio di essere suoi testimoni là dove Lui oggi ci vuole.
Roma 6 luglio 2012-07-12
Padre Belleri Riccardo, Superiore Generale
e i membri del Capitolo Generale CRIC 2012